Centro Sereno Regis
Incontro con Stellan Vinthagen, direttore del primo programma universitario sulla resistenza civile
Con genitori vegetariani gandhiani e un nonno che è stato mandato in prigione militare durante la seconda guerra mondiale per avere aiutato degli ebrei a entrare in Svezia, Stellan Vinthagen ha la resistenza nonviolenta nel sangue. Nel 1980, a 16 anni, Vinthagen ha partecipato a una campagna contro le centrali… »
Torino: le prime firme di un’#altradifesapossibile
Sfidando il freddo i militanti nonviolenti di “Un’altra difesa è possibile” hanno raccolto in centro a Torino le firme della Legge di Iniziativa Popolare che prevede, tra l’altro, norme per la difesa civile non armata, il sostegno al servizio civile e ai Corpi Civili di Pace. »
Torino: Ecokids cinema ambientale per bambini
Dal 29 maggio al 5 giugno, si svolgerà a Torino la 17^ Edizione del Festival CinemAmbiente organizzato dal Museo Nazionale del Cinema. In questa occasione CinemAmbiente propone una serie di film a tematica ambientale appositamente selezionati per gli studenti delle scuole primarie, secondarie di I°… »
Costi quel che costi, non indosseremo la divisa
Costi quel che costi, non indosseremo la divisa. I soldati israeliani, protestano 50 “shministim”, «violano diritti umani e compiono azioni che il diritto internazionale considera crimini di guerra. Ci opponiamo all’occupazione dei Territori palestinesi… ad esecuzioni mirate, costruzioni di insediamenti colonici, arresti amministrativi, torture, punizioni collettive». E’ una scelta e allo stesso tempo… »
La trasformazione nonviolenta dei conflitti. Lectio Magistralis di Johan Galtung
venerdì 13 dicembre 2013 – dalle ore 9.30 Aula Magna, Università degli Studi di Milano – via Festa del perdono, 7 – Milano L’Università degli Studi di Milano in collaborazione con il Centro Studi Souq e l’Università degli Studi di Milano Bicocca, è lieta di ospitare il Professor Johan… »
Giornalismo di pace
Un giornalismo proattivo orientato alla risoluzione nonviolenta dei conflitti. di Laurie MÉCRÉANT* Titolo originale: Le journalisme de paix Alternatives non-violentes, n.164, 2012 Traduzione di Silvia De Michelis per il Centro Sereno Regis *Giornalista diplomatasi all’IEP di Lille in “Analisi dei conflitti e costruzione della pace”; formatasi in “Giornalismo… »
Torino: il Centro Sereno Regis inaugura la Sala Gabriella Poli
la sala multimediale Gabriella Poli e il progetto Irenea: cinema e arte per la pace Il 14 novembre 2013 il Centro Studi Sereno Regis, inaugura una struttura multimediale dedicata all’arte e alla ricerca per la pace; un bene comune a disposizione di tutta la cittadinanza, che… »
La Siria tra guerra, pace e nonviolenza
di Nanni Salio Che cosa dire sulla vicenda siriana che non sia già stato detto più volte? Eppure non possiamo tacere. Ancora una volta assistiamo alla manipolazione dell’informazione, all’impossibilità di una verifica veritiera dei fatti e all’unica scelta, già programmata, da parte dei paesi occidentali di intervenire soltanto sul… »
Campi estivi “per la pace, l’ambiente e la sostenibilità”
Il MIR-MN del Piemonte e Valle d’Aosta, in collaborazione con il Centro Studi Sereno Regis e con altri gruppi e comunità, organizza alcuni campi per l’estate con lo scopo di diffondere la nonviolenza praticandola. E’ ormai dal 1987 che i campi sono organizzati, riprendendo un’iniziativa di Lanza del Vasto,… »
Corpi Civili di Pace in azione
Gianmarco Pisa, Corpi Civili di Pace in azione. Prefazione di Alberto L’Abate, Ad est dell’Equatore, Pollena Trocchia (Napoli), pp. 120 Quando si parla di pace, e anche di nonviolenza, ci si ferma sovente solo agli aspetti teorici generali, di principio, morali. Tutte cose importanti, ma insufficienti. Da tempo, tuttavia, e… »