Carmelo Musumeci
Abolizione ergastolo in Italia: IV giornata di digiuno nazionale
Gli ergastolani non hanno nessun domani, hanno solo un passato che non passa e corrono con la morte per la morte. Non c’è giorno in cui un ergastolano non pensi alla morte o non si domandi chi arriverà prima, la libertà o la morte. C’è la speranza: però a me… »
Vagabondi delle stelle: incontro a Firenze
In tanti anni di carcere non ho fatto altro che scrivere, perché avevo capito che per me questo era il modo migliore per buttare fuori dalle sbarre della mia finestra tutto il dolore che portava addosso il mio cuore. La scrittura mi ha consentito di indagare dentro la mia mente… »
Non distruggete le attività di Ristretti Orizzonti
Siamo un Paese che spende 3 miliardi di euro all’anno per l’esecuzione della pena, più di tutti gli altri in Europa, ma siamo il Paese con più alto tasso di recidiva di tutta Europa. Credo che un carcere che accoglie chi infrange la legge e restituisce delinquenti non garantisca… »
Corte europea: atti inumani e degradanti a Bernardo Provenzano
Agnese Moro, la figlia dello statista Aldo Moro sequestrato e ucciso dalle BR, spiega: “La parola ergastolo mi offende. Perché credo nella Costituzione nella quale c’è il principio della persona, al di là di ogni concetto di fede, provenienza, razza. Non cura il mio dolore sapere che l’altro verrà… »
La legittima difesa e il carcere non fanno paura a chi vuole delinquere
Sì, è vero: una società ha diritto di difendersi dai suoi membri che non rispettano la legge ma, a mio parere, non lo dovrebbe fare dimostrando di essere peggiore di loro o, ancora peggio, creando un clima da far west. La proposta di legge per riformare la legittima difesa, come… »
L’ergastolano: un topolino che gira nella ruota dentro una gabbia
Nessuno di noi sa dove e quando morirà. L’ergastolano sa dove: in galera. (Adriano Sofri) Continuo ad avere un senso di colpa verso i miei compagni, perché io ce l’ho fatta, loro no; perché credo che molti di loro meritino la libertà più di me, in particolare quegli ergastolani che… »
“Fine Pena: Anno 9999”. 1 Gennaio 10.000: l’eccezione che conferma la regola
Con la pena dell’ergastolo lo Stato non fa altro che operare una suddivisione dell’umanità in uomini ed individui superflui da eliminare dalla società, attraverso la crudeltà della pena. In fondo si tratta, in modo più ipocritamente gentile, di mettere in atto la stessa idea di Hitler di creare la razza… »
Lettera aperta a un criminologo con l’amore sociale nel cuore
Riceviamo e pubblichiamo lo scambio epistolare tra Carmelo Musumeci e Nils Christie, noto criminologo e sociologo norvegese scomparso nel 2015, in merito all’ergastolo ostativo. Gentile Professor Nils Christie, non sono sicuro se riuscirò a farle avere questa lettera, se riuscirò a tradurla in inglese e non so neppure se lei mi… »
Lettera di un ergastolano al nuovo Ministro della Giustizia
Dopo più di un quarto di secolo di carcere duro, sono ormai 20 mesi che sono sottoposto al regime di semilibertà, anche se il mio fine pena rimane, come per tutti gli ergastolani, il 31 dicembre 9.999. Da un anno e otto mesi passo le notti in carcere e tutte… »
Ergastolo: nuovo digiuno nazionale martedì 26 giugno 2018
La certezza della pena produce altra criminalità. Probabilmente le maggioranze politiche, e quella del Paese, sono contrarie all’abolizione dell’ergastolo, ma la storia è piena di maggioranze che sbagliano. Essere in molti non significa di per sé che si abbia ragione. (Associazione Liberarsi) L’Associazione Liberarsi ha sempre sostenuto la campagna contro… »