Articolo 21
Pavia: “Qui ci abita un antifascista”. Marchiati, come le case degli ebrei durante il nazismo
Me lo ricordo il clima del 2010 quando per la prima volta dal dopoguerra la destra vinse in città. Me lo ricordo perché in quella campagna elettorale furono sdoganati. Pochi ma forti della vittoria della ‘parte loro’, sicuri di nuove coperture in città, portarono ad aggressioni fasciste ogni due giorni. »
Turchia, lo stato di diritto è morto. Condannati all’ergastolo i fratelli Altan, Nazli Ilicak e altri tre giornalisti
La gioia per la liberazione, programmata ad arte, di Deniz Yucel, corrispondente di Die Welt dopo un anno di prigione in attesa del processo per “propaganda del terrorismo”, è durata poche ore, oscurata dalla condanna all’ergastolo per Ahmet Altan, scrittore e giornalista, suo fratello Mehmet, economista e editorialista e la… »
Mafie e cripto valute: un binomio pericoloso
Le ultime indagini giudiziarie a livello europeo e internazionale sulle operazioni economiche della criminalità organizzata dimostrano come le cripto valute (il bitcoin ne è una) favoriscano l’aggiramento delle leggi in materia di riciclaggio del denaro sporco. L’uso della cripto valuta da parte del crimine organizzato ormai è una realtà incontestabile… »
Turchia, lunedì Articolo 21 e Fnsi insieme al sit-in contro il bavaglio turco
Articolo 21 e Fnsi aderiscono alla campagna #ErdoganNotWelcome e insieme ai colleghi della rete #NoBavaglio, la comunità dei curdi in Italia e molte altre associazioni per i diritti umani saremo alle 11, lunedì 5 febbraio, a Castel Sant’Angelo a Roma per partecipare alla manifestazione di solidarietà al popolo turco in… »
L’inferno di Kabul e la solidarietà globale a intermittenza
Nero, rosso, verde… sono i colori della bandiera dell’Afghanistan che non vedrete mai colorare profili e foto sui social, né ‘vestire’ la Torre Eiffel o il Colosseo. Eppure il bilancio dell’attentato di sabato a Kabul rivendicato dai Talebani è di quelli che lasciano senza fiato: 95 morti e 191 feriti. »
“Hai marciato, ora candidati”
Un fine settimana di donne in marcia, negli Stati Uniti e non solo. Non era un fuoco di paglia la ribellione delle donne al Presidente Trump, il giorno dopo il suo insediamento lo scorso anno. Le donne americane non si sono fermate ed ora sono diventate un movimento che vuole… »
Iran: non è una questione di pelle… scoperta
Parlerò di Iran e andrò controcorrente, con il rischio di essere criticata; spero non fraintesa. Sale il numero dei morti, anche un bambino e la cosa mi rattrista. I giovani iraniani chiedono più diritti, più libertà e più opportunità e hanno ragione. Accusano i loro governanti di essere corrotti e… »
Darfur, Yemen e le altre crisi dimenticate, nel 2018 continua impegno per illuminare periferie
Yemen, Rohingya, Siria, Repubblica Centrafricana. Sono solo alcune delle crisi più o meno dimenticate di cui i media mainstream raramente si occupano. Le periferie del mondo sono state per tutto il 2017 il fanalino di coda dell’informazione come evidenziato dall’ultimo rapporto dell’Osservatorio di Pavia realizzato quest’anno per Cospe, Fnsi e… »
Affossato lo Ius soli. Siamo indignati, una pagina incivile il Paese
Doveva essere un gesto di civiltà come qualcuno ha detto tempo fa invece si chiude nel modo più incivile possibile, lo Ius soli non verrà approvato, basta ipocrisie elettorali. Le Camere stanno per sciogliersi come anche l’ipotesi di approvazione di questa legge come neve al sole. Non lo sapeva nessuno?… »
Petizione per istituire la “Giornata della memoria per le vittime italiane del terrorismo di stato argentino”
Arriva più forte dall’Italia, dopo che in Argentina si è chiuso il più grande processo della sua storia con la condanna di 48 dei 54 ex militari e civili accusati di crimini contro l’umanità, perpetuati durante la dittatura tra il 1976 ed il 1983, che ha provocato 30mila morti, la… »