Giovedì 22 maggio 2025 alle 19
Biblioteca Chiesa Rossa – Via San Domenico Savio, 3, Milano
Ci eravamo presi l’impegno di presentare il libro “Il capitale nell’Antropocene” di Saito Kohei come superamento o attenuazione della cesura creatasi tra i collettivi militanti posizionati sulla ricerca e critica anticapitalista e i nuovi gruppi di critica alla distruzione del pianeta da parte dei grandi gruppi economici.
“Le concentrazioni e centralizzazioni dei capitali, se non mediate dai vari attori geopolitici, si muovono verso trasformazioni da guerre commerciali a guerre vere e proprie, con demagoghi pronti a implementare ricette suprematiste della peggior disumanità e a sacrificare milioni di persone. Nel mondo, ma anche in Italia, vivono in situazione di povertà assoluta milioni e milioni di persone. Siamo convinti che solo la lotta può liberarli dalla condizione materiale in cui si trovano e la storia ci ha dimostrato che è stato possibile! La storia ci ha anche insegnato che non tutto quello conquistato in termini di emancipazione dal bisogno è per sempre!
Abbiamo l’esigenza di liberare forze e provare a gettare un seme di contaminazione tra radicalità che intendono la trasformazione del mondo e lo vogliono salvare nella giustizia sociale.
Kohei Saito nel suo libro, come altri studiosi marxisti, adotta l’Antropocene per ragioni non certo attenuanti o rassicuranti, ma perché la nozione sostituisce quella ancor più desueta di “questione ecologica oggi” e permette in sovrappiù di entrare nel dibattito in corso. Noi questi temi non intendiamo affrontarli in termini accademici e tanto meno tenerli rinchiusi in recinti di comunità che perseguono la decrescita senza dire come. Allora semplificando ed esemplificando: come potremmo contribuire alla decrescita a livello personale e collettivo?
Movimento per la decrescita felice e associazione Rossosispera