I sindacati e le organizzazioni agricole nazionali presenteranno al Congresso una proposta legislativa per proteggere le sementi autoctone.

Una delegazione di oltre 50 contadini e agricoltori di sindacati e organizzazioni di varie regioni del Perù arriverà al Congresso della Repubblica il 10 febbraio per presentare una proposta legislativa a favore delle sementi autoctone.

Si tratta della proposta di una “Legge generale sul Sistema sementiero tradizionale”, che sarà sostenuta dai sindacati e dalle organizzazioni agricole che compongono il Gruppo di Promozione delle Sementi Autoctone (GRISEN).

Il settore agricolo cerca quindi il sostegno dei parlamentari per garantire la presentazione e la promulgazione della legge che rafforzerà, promuoverà e proteggerà le sementi autoctone.

Locandina del progetto di legge a tutela delle sementi nostrane.

 

L’iniziativa arriva in risposta ai molteplici tentativi di promuovere le colture geneticamente modificate nel Paese, recentemente da parte dei deputati Alejandro Cavero, Adriana Tudela e Edwgar Málaga.

Questi legislatori cercano di abrogare la moratoria sulle colture geneticamente modificate in Perù, che è stata riconfermata fino al 2036, lasciando spazio alla coltivazione di prodotti geneticamente modificati che danneggiano l’agricoltura e indeboliscono i terreni.

Per il momento, la proposta di legge sulle sementi autoctone ha l’appoggio delle deputate Sigrid Bazán (Bloque Democrático Popular) e Heidy Juárez (Podemos Perú), e si spera di ottenere il sostegno di altri banchi del Parlamento attraverso la firma di una lettera di impegno.

La proposta legislativa è il risultato del lavoro congiunto dell’Associazione Nazionale dei Produttori Biologici (ANPE), della Confederazione Contadina Peruviana (CCP), della Federazione Nazionale delle Donne Contadine, Artigiane, Indigene, Native e Salariate del Perù (FENMUCARINAP) e della Confederazione Agraria Nazionale (CNA).

Inoltre, tra i promotori della proposta figurano anche la Convenzione nazionale dell’agricoltura peruviana (CONVEAGRO), l’Associazione dei guardiani della patata nativa del Perù (AGUAPAN) e l’Organizzazione nazionale delle donne indigene, andine e amazzoniche del Perù (ONAMIAP).

Per firmare il pronunciamento: https://forms.gle/3cnYY3puu2dcW1o1A

Traduzione dallo spagnolo di Maria Sartori. Revisione di Mariasole Cailotto.

L’articolo originale può essere letto qui