Il suo vero nome è Griselda Lobo. Figlia di una famiglia di contadini, si è unita alle FARC all’età di 17 anni; con loro ha lavorato come infermiera e nelle comunicazioni; per 23 anni è stata la compagna di Manuel Marulanda Vélez, il massimo comandante delle FARC e un uomo che ha messo in scacco il paese.

Dato che ha costruito e firmato l’Accordo di Pace, Sandra Ramirez è oggi impegnata come secondo vicepresidente del Congresso della Repubblica di Colombia. Sandra è un esempio perfetto di come la pace e la riconciliazione sono possibili. A ‘Donne che costruiscono il futuro’, Sandra ci racconta le ragioni che l’hanno portata a unirsi alla guerriglia e come, all’interno delle FARC, anche le donne hanno lottato per conquistare il loro spazio in un ambiente maschilista. Ma sottolinea il processo successivo, quello che sta vivendo: “se c’è qualcosa che mi ha colpito è il dolore delle vittime, è condividere con loro, è sedersi a un tavolo e parlare, è mettersi nei panni delle vittime anche se loro non lo sentiranno mai così […] e questo ci ha motivato, ci ha ribadito che la cosa migliore che abbiamo fatto è stata firmare l’accordo [di pace]”.

Sandra è decisa sulla decisione presa all’Avana: “…le nostre armi, quelle che avevamo, non saranno mai, ma proprio mai più usate per una vittima, non ci sarà una sola vittima”.

Ci ha parlato dopo aver realizzato un omaggio in memoria dei “falsi positivi”, uno degli episodi più terribili della guerra. Chiariamo per coloro che non conoscono questa triste storia: 6.402 ragazzi colombiani innocenti sono stati vilmente assassinati e presentati come vittime della guerriglia. Questo è stato commesso dalle forze di sicurezza ed è un crimine sistematico sul quale si sta indagando.

Vi lasciamo con l’intervista a una donna che sente, sa e insegna che alla guerra, mai più.

Trascrizione dell’intervista:

Gloria Arias Nieto: Salve, buongiorno, buon pomeriggio o buonasera, a seconda di dove vi trovate nel mondo. Benvenuti a questa intervista con le donne che costruiscono il futuro. Oggi voglio presentarvi Sandra Ramirez. Sandra ha una vita molto interessante e vogliamo invitarla a condividere, a raccontarci un po’ dei suoi anni. Sandra è un esempio perfetto di come la pace e la riconciliazione sono possibili. Ecco perché l’abbiamo invitata oggi. Sandra, benvenuta su Pressenza. Sandra Ramirez non aveva questo nome quando è nata, è stata battezzata Griselda Lobos, ma dopo un’infanzia contadina, dopo una nonna che coltivava rose, dopo essersi unita volontariamente alle FARC, dopo essere stata la compagna fissa di Manuel Marulanda Velez, ha firmato il processo di pace. E’ andata all’Avana ai colloqui di pace, ha firmato gli accordi di pace e oggi è la seconda vicepresidente del Senato. Sandra Ramirez è il nome che le è stato dato nelle FARC, Griselda era il suo nome da bambina e fondamentalmente quello che è, è una donna costruttrice di pace. Sandra, è un onore che tu sia con noi e per favore raccontaci qualcosa del viaggio attraverso quella vita che hai avuto e che ci serve oggi come esempio di come, sì, la pace può essere raggiunta.

Sandra Ramirez: Grazie mille per l’invito, cosa posso dire, non trovo niente da raccontare, solo le persone mi hanno motivato, Gloria, a raccontare una storia che ognuno di noi ha in questo mondo, in questa bella Colombia. E sì, sono davvero figlia di contadini. Mi sono unita alla guerriglia molto giovane dopo aver avuto un’infanzia molto sofferta, perché vengo da una casa dove venivamo puniti con i bastoni del caffè, per esempio i bastoni di Guayabo erano quelli che usavano per correggerci. E così in quella casa sono cresciuta con il sogno e l’illusione di essere qualcuno, con l’illusione di essere un medico per esempio, un sogno frustrato finora. Sono cresciuta così, fino ad unirmi alla guerriglia delle FARC. Ho cercato la guerriglia, cercando la libertà, un rifugio, dove potevo trovare qualcosa di diverso da casa mia, qualcosa che non significasse fare le faccende, le faccende quotidiane della casa. È così che sono arrivata alla guerriglia e nella guerriglia ho trovato uno spazio. Uno spazio per noi donne, uno spazio che abbiamo preso in mano, e da lì abbiamo anche iniziato una lotta per conquistare diritti, una lotta contro il machismo che è molto forte nelle campagne colombiane, una lotta per rivendicare i nostri diritti come donne.

Ho trovato quello spazio nella gerrilla, e da quello spazio abbiamo iniziato anche la nostra presenza nei colloqui all’Avana e oggi possiamo dire che abbiamo una linea, una politica di genere che non è altro che l’educazione di uomini e donne. Così, in questa lotta quotidiana sono arrivata al Congresso della Repubblica, mi hanno nominato per assumere questo compito come partito e oggi assumo anche un altro compito, Gloria, come secondo vicepresidente. Abbiamo appena compiuto un atto molto bello e molto importante, perché è un atto di omaggio alle madri di Suacha. È un omaggio alle madri che rappresentano tutte le madri dei 6400 ‘falsi positivi’ che si sono verificati in un periodo molto breve della storia della guerra in Colombia.

GAN: Grazie Sandra, raccontiamo al nostro pubblico dei ‘falsi positivi’, perché ci interessa sintonizzarci tutti sulla questione. È una delle grandi disgrazie che abbiamo avuto in Colombia. C’era un sistema, non confessato, non ufficiale, ma che di fatto avveniva, di incentivi nelle forze militari legato al numero di guerriglieri che uccidevano. È uno degli orrori, non errori, ma orrori della guerra. Così, per giustificare questi omicidi, hanno reclutato ragazzi molto poveri, ragazzi, alcuni con handicap fisici o mentali, li hanno uccisi a cinquecento chilometri dalle loro case e poi li hanno presentati come guerriglieri, come se fossero persone cadute in combattimento. Ma non si si sono resi conto che, per esempio, avevano messo gli stivali al contrario, il destro al piede sinistro e il sinistro al destro, che avevano messo un fucile nella mano destra di un ragazzo che era mancino, dei ragazzi che avevano un ritardo mentale importante venivano presentati come responsabili di una truppa. 6402 ragazzi colombiani innocenti furono vilmente assassinati e presentati come vittime della guerriglia. Questo è stato commesso dalla forza pubblica ed è un crimine sistematico sul quale ora si sta indagando. Ci hanno sempre detto che erano 2.000 o 2.400, che sarebbe stata già una tragedia, due sarebbero stati una tragedia, uno sarebbe stato una tragedia, ma ora siamo a 6402. E quello che Sandra stava facendo oggi era un omaggio, con altri deputati, alle madri di Suacha, madri emblematiche che hanno svelato questa situazione. È uno dei più grandi dolori, una delle più grandi vergogne e, grazie Sandra, per aver fatto questo riconoscimento oggi alle madri, che lo meritano così tanto.

Sandra, volevo chiederti: come hai vissuto internamente quel passo, da essere stata la compagna di un uomo, Manuel Marulanda Velez che, per quello che abbiamo visto dall’altra parte, ha messo sotto scacco la Colombia, davvero uno degli uomini più perseguitati e più ricercati di tutto il paese. Ma Sandra ha un’altra visione, Sandra era la sua compagna, Sandra lo amava come un uomo, come qualsiasi donna ama qualsiasi uomo, condivideva con lui degli ideali, imparava da lui, ammirava la sua capacità di capire, di leggere, di trasmettere, di credere in qualcosa, di difendere qualcosa. Personalmente non sosterrò mai le azioni armate, ma sostengo le donne che credono in una causa, che credono in una persona e che vi dedicano la loro vita. Com’è stato il cambiamento, Sandra, passare da quella vita a quello che stai facendo ora e continuare ad essere te, continuare a mantenere la tua essenza di donna che lavora per un paese migliore.

SR: Com’è stato quel passo? È stato traumatico, pieno di difficoltà di tutti i tipi e oltre ad essere pieno di difficoltà di tutti i tipi ha avuto anche qualcosa di molto, molto importante. E qual è la cosa importante? Che abbiamo cominciato a vedere non solo il colore bianco e nero della guerra, ma anche gli altri colori, gli altri paesaggi che ha il nostro paese. Abbiamo iniziato ad essere qui, dopo aver fatto la transizione, dopo aver vissuto un po’ di difficoltà per fare le pratiche, che sono molto difficili per noi ancora oggi.

Ma essere su questa scena politica è anche vedere, per esempio, una delle cose del dolore. Se c’è qualcosa che mi ha colpito, è il dolore delle vittime, è condividere con loro, è sedersi a un tavolo e parlare, è mettersi nei panni, anche se non lo sentiranno mai così, ma davvero mettersi nei panni delle vittime del conflitto. E questo ci ha motivato, ci ha ribadito che la cosa migliore che abbiamo fatto è stata firmare l’accordo, ed è la cosa migliore che abbiamo fatto perché, Gloria, se c’è qualcosa di molto importante in questo mondo, è che in questo processo la prima opera di riparazione che abbiamo fatto è deporre le armi. Perché? Perché le nostre armi, quelle che avevamo, non saranno mai più usate per una vittima, non ci sarà una sola vittima per quelle armi perché sono state consegnate, sono state cedute, sono state fuse e trasformate in lastre d’acciaio per costruire monumenti.

Però, con questo scenario politico, nuovo per noi, siamo riusciti a raggiungere altri settori della società, cosa che non era possibile durante la guerra. Ma stiamo anche facendo un grande sforzo, ogni giorno, per rompere quel forte stigma negativo su di noi. Come se la guerra fosse stata combattuta da una sola parte, da un solo attore, quando nella guerra c’erano due parti, due attori. E la guerra lascia ferite profonde. Oggi siamo nel processo di riconciliazione, di perdono, di riparazione, ma soprattutto della garanzia di non ripetizione. Che non si possa mai più ritornare o essere riportati a quella lunga e buia notte che è stato il conflitto colombiano. Ecco perché oggi, Gloria, chiediamo la pace completa, la pace nei territori, la piena attuazione dell’accordo. Questa è una richiesta che facciamo ogni giorno a questo governo che sembra non ascoltare, che non esiste, che è cieco, che non sembra esistere qui in Colombia, che sembra governare in un paese molto diverso, non so dirvi quale paese, o se si tratta del paese delle meraviglie di Alice.

GAN: Sandra, io oserei dire una cosa: non è stata nemmeno una guerra di due attori, ma una guerra di molti più attori. Perché la società che apparentemente si presenta come innocente, non è così innocente, credo che tutti abbiamo un importante grado di responsabilità. Quindi ci sono davvero più di due attori e avete assolutamente tutte le ragioni. È una storia che tutti dobbiamo risolvere, non c’è altra possibilità. State rispettando la vostra parte dell’accordo, questo è molto importante da dire e dovrebbe essere chiaro che le FARC stanno rispettando la loro parte dell’accordo. L’attuale governo, purtroppo, lo sta adempiendo in modo molto insufficiente. Ci sono questioni come la riforma rurale che sono molto poco sviluppate, meno dello 0,1%. Quindi abbiamo bisogno di un impegno conforme su tutti i lati della società. Sandra, ti sono grata e riconosco profondamente quello che significa tutto ciò. Conosco il rapporto che avevate con i vostri fucili, un rapporto di attaccamento, cosa significava un fucile per voi e il fatto di averlo consegnato. Questo è un impegno enorme e ‘alla guerra mai più’, come dice Marta Gómez nella sua bella canzone Para la guerra nada.

Sandra, per chiudere vorrei farti due domande: a quale futuro aspiri, non solo per te come donna, ma come colombiana, come colombiana che ha vissuto tutto questo processo. E cosa pensi che noi, la società civile, non dico il governo, non dico le persone che hanno decisioni di alto potere, ma noi, cittadini comuni, assolutamente tutti, cosa possiamo fare perché la riconciliazione smetta di essere un’utopia e possiamo davvero lasciare ai nostri figli e ai nostri nipoti un paese in cui pensare diversamente non costi le vite?

SR: Gloria, inizierò rispondendo alla tua ultima domanda. Cosa possiamo fare, noi che abbiamo una grande responsabilità come società, e qual è la grande responsabilità? È che la società colombiana ha nelle sue mani un tesoro molto bello. Quel tesoro è l’accordo, perché con quello strumento possiamo cominciare a fare pressione per i cambiamenti nel nostro paese: la riforma rurale integrale, la partecipazione politica, la fine del conflitto. Per risolvere quel gravissimo problema, quel gravissimo flagello che è il narcotraffico. E una cosa molto importante: le vittime. Il sistema integrale di verità, giustizia, riparazione e non ripetizione. E questa è la grande responsabilità che abbiamo tutti, ma per questo abbiamo urgente bisogno di generare fiducia. Fiducia per poterci incontrare e costruire insieme. Costruiremo sulla base delle differenze, sulla base della diversità, sulla base delle avversità, questi tre assi fondamentali sono necessari per poter costruire la nostra società, dove tutti possiamo inserirci. Una società riconciliata, una famiglia colombiana riconciliata, ma è in noi, in ognuno di noi e in tutta la società che abbiamo un’immensa responsabilità. I giovani per esempio, le donne che oggi marciano per le strade di Bogotà chiedendo l’applicazione degli accordi di pace. Esigere che non ci sia più un femminicidio, esigere diritti e dignità. Questo sono gli accordi, Gloria, questo è l’accordo firmato all’Avana, sono i diritti, è la dignità del popolo colombiano. Io dico che è la migliore opera di riparazione per tutta la società colombiana. Per questo abbiamo la grande responsabilità di costruirlo con questo strumento.

Ti chiedo di ricordarmi qual era la prima domanda.

GAN: Hai risposto divinamente anche a quella, con ciò che hai detto. Voglio chiederti un’ultima cosa, se abbiamo tempo. Dimmi qualcosa che non vorresti mai più vivere e qualcosa che non hai vissuto e che vorresti vivere.

SR: Una cosa a cui non voglio tornare e che mi rende triste è la guerra, con tutto il mio cuore dico no. La Colombia non può tornare alla guerra, Gloria, no, non voglio viverla di nuovo. E questo è il modo in cui lo trasmetto. E ho una grande speranza, e una speranza è oggi, con tutti noi che abbiamo una grande opportunità di costruire una nuova società giusta ed equa dove ci sia posto per tutti noi. Dove ci stringiamo la mano, dove camminiamo con calma, dove i nostri nonni, i nostri genitori, i nostri zii e le nostre zie che sono in campagna, possano camminare con calma e non nella paura, non nel terrore.

GAN: Lo faremo Sandrita, ce la faremo, dobbiamo essere in grado di farlo. Siamo cinquanta milioni di colombiani e dobbiamo portare avanti la pace con persone come te, dobbiamo essere in grado di farlo. Credo, amici di Pressenza, che questa conversazione con Sandra sia stata molto commovente, come tutto ciò che accade quando siamo con lei, e una lezione vivente che la riconciliazione non solo è possibile ma assolutamente necessaria, è essenziale e urgente. Grazie mille per averci accompagnato.

SR: A te Gloria, un abbraccio e grazie mille per avermi invitato.

Trascrizione e traduzione dallo spagnolo di Silvia Nocera