Africa
Sirte: bombardato anche l’ospedale
L’ospedale di Sirte è stato colpito più volte durante i bombardamenti delle forze della Nato e del Consiglio nazionale di transizione su questa città ancora sotto il controllo degli uomini del colonnello Muammar Gheddafi: lo dicono alla MISNA responsabili del Comitato internazionale della Croce Rossa (Cicr). »
Migliaia di civili in fuga da Sirte
“Migliaia di persone stanno lasciando ancora oggi Sirte, anche a piedi, sia in direzione di Bengasi che verso ovest. La maggior parte di loro si ferma nelle immediate vicinanze, nel deserto, alcuni provano a spingersi oltre, tutti hanno bisogno di generi di prima necessità, di acqua, di ripari”. »
Legami tra terrorismo e traffico illegale di materiale nucleare
La commissione ONU incaricata di sostenere i paesi nella lotta al terrorismo ha espresso preoccupazione per gli stretti legami tra terrorismo e crimine organizzato internazionale, riguardante in particolare il traffico illegale di materiale nucleare, chimico, biologico, e altri materiali potenzialmente letali. »
La “maledizione” di Shinkolobwe. L’estrazione artigianale dell’uranio nel Katanga (RDC)
La “cintura di rame”del Katanga, nella Repubblica Democratica del Congo, ricca di rame, cobalto e uranio, si estende da Lubumbashi a Kolwezi. La miniera di Shinkolobwe è particolarmente nota per essere la fornitrice dell’uranio utilizzato nelle bombe di Hiroshima e Nakasaki nell’agosto del 1945. Lo sfruttamento di questo sito prosegue senza controlli e senza sicurezza. »
Un mese dal rapimento di Francesco Azzara’
È passato un mese esatto dal rapimento di Francesco Azzarà, il logista di Emergency sequestrato a Nyala, in Darfur, il 14 agosto scorso. Emergency sta continuando a lavorare per la liberazione di Francesco insieme con le autorità sudanesi e il ministero degli Affari Esteri, affinché Francesco possa tornare prima possibile alla sua famiglia e al suo lavoro. »
Intervista alla Nato su civili libici e non, target, assedi
Riportiamo l'intervista fatta per mail da Marinella Correggia che sta girando sul web in questi giorni. Abbiamo provato a rivolgere al comando Nato di Napoli alcune domande scomode. Le risposte di “fonte Nato” (chiedono di essere citati così) ricevute davvero tempestivamente per email, sono riportate alla lettera, tagliando le ripetizioni. Tra virgolette. Giudicate da soli. »
La prima newsletter al femminile
“Esistiamo per essere una voce comune che promuova la partecipazione e il riconoscimento dei diritti umani di tutte le giovani donne dello Swaziland, per costruire consapevolezza di genere e capacità di leadership”: è stata presentata con queste parole, dalla sua direttrice, Hleli Luhlanga, "Sywon" la prima newsletter ‘rosa’ della Rete delle giovani donne dello Swaziland . »
Inizia a lavorare la commissione per la riconciliazione
Ci sono due alti esponenti religiosi ma anche tre donne e la stella del calcio ivoriano, Didier Drogba, tra gli 11 membri della Commissione dialogo, verità e riconciliazione scelti dal presidente della nuova istituzione, l’ex primo ministro Charles Konan Banny, pensata sul modello di quella creata nel Sudafrica post-apartheid. »
I rischi dell’estrazione di gas dal lago Kivu
È tutto pronto per l’estrazione del gas metano dal Lago Kivu: l’installazione galleggiante che permetterà di prelevare il gas a 80 metri di profondità, nonché la centrale di trasformazione in energia, sono state inaugurate ieri a Karongi, in riva al lago, 150 chilometri a ovest dalla capitale Kigali. All'inaugurazione ministri e l'azienda statunitense titolare del progetto »
Libia: ‘I Signori del Mercato’ si buttano a capofitto
Con l’impulso dato dal petrolio, dalle multinazionali della 'ricostruzione' e delle armi, e assediati da una profonda crisi finanziaria, i governi europei e statunitensi hanno già lanciato una frenetica corsa per appropriarsi delle risorse della Libia anche prima della definitiva caduta del dittatore Muammar Gheddafi. »