Africa
La lotta nonviolenta contro la schiavitù in Mauritania
Torniamo a occuparci, dopo il nostro articolo sulla schiavitù e l’apartheid e l’appello di Biram Dah Abeid, di… »
Diverse migliaia di Tuareg sono in fuga dagli attacchi aerei sulla regione
Circa la metà dei 25.600 abitanti Tuareg della città di Kidal nel Mali nordorientale sono fuggiti negli scorsi giorni verso l’Algeria. L’Associazione per i Popoli Minacciati (APM) si è appellata all’Alto Commissariato per i Rifugiati dell’ONU (ACNUR) affinché garantisca che i profughi ricevano accoglienza e protezione in Algeria. L’accoglienza da… »
Mali: Senza concessioni ai Tuareg, non potrà esserci una pace duratura
A un anno dall’inizio della guerra civile in Mali, l’Associazione per i Popoli Minacciati (APM) vuole ricordare che la causa per lo scoppio della guerra non è stata l’attività delle milizie radical-islamiche ma una rivolta della popolazione Tuareg. Il conflitto nella regione Tuareg si trascina ormai da decenni e potrà… »
Guerra in Mali: un drammatico dilemma
Riceviamo e volentieri pubblichiamo questo scritto di Antonella Freggiaro, presidente dell’associazione Abarekà Nandree onlus, che dal 1999 realizza progetti in Mali finalizzati al miglioramento dell’educazione, della salute e della qualità della vita. La sera del l’11 gennaio 2013 il presidente ad interim del Mali, Diocouda Traorè, ha proclamato lo stato… »
Coprifuoco a Bangui
Pressenza continua a pubblicare integralmente le notizie che Emergency ci invia dalla capitale centroafricana; vorremmo far notare che la notizia di una grave guerra cvile in Africa sta passando inosservata nella maggior parte dei media italiani. Da oggi a Bangui, capitale della Repubblica Centrafricana, c’è il coprifuoco dalle 19 alle… »
I medici di Emergency continuano a lavorare a Bangui
Il gruppo di ribelli chiamato Saleka è arrivato a circa due ore di viaggio dalla capitale centrafricana Bangui. I medici di Emergency continuano a lavorare nel Centro pediatrico aperto nella capitale nel 2009 e situato di fronte al Palazzo del Parlamento. Ogni giorno offrono cure gratuite a circa 85 bambini… »
Le minoranze della Libia chiedono più diritti
L’Associazione per i Popoli Minacciati (APM) è preoccupata per la chiusura delle frontiere meridionali della Libia e la proclamazione della legge marziale nel sud del paese che colpisce soprattutto le minoranze non-arabe dei Toubou e dei Tuareg. Lo scorso 16 dicembre il governo libico ha deciso la chiusura delle frontiere… »
Incontro in ricordo di Thomas Sankara
Ass. Italia Cuba -circolo di Roma, Rivista Confronti e Comitato Sankara XX, invitano all’incontro dedicato a Thomas Sankara, presidente del Burkina Faso assassinato il 15 ottobre del 1987. Egli fu l’anima di una rivoluzione che diede speranza all’intero continente africano. L’entrata è gratuita. »
Migranti etiopi vittime della violenza di trafficanti di esseri umani
In occasione della Giornata Mondiale dei Migranti (18 dicembre) l’Associazione per i Popoli Minacciati (APM) ha chiesto alla comunità internazionale di intervenire con più decisione contro il traffico di esseri umani nel Golfo di Aden dove i trafficanti di uomini rapiscono, torturano e uccidono migranti provenienti dall’Etiopia. In nessuna altra… »
Il China Daily parla africano
Il China Daily, il principale giornale di Pechino in lingua inglese, ha da oggi un’edizione venduta in Africa e dedicata all’Africa. Il primo numero è stato pubblicato a Nairobi. L’obiettivo è “spiegare” i rapporti tra il gigante asiatico e i paesi dell’area sub-sahariana. “La relazione tra la Cina e l’Africa… »