Internazionale
Hillary Clinton conclude il suo viaggio in Africa visitando la Liberia per fornire il suo appoggio all’unica presidentessa africana
La segretaria di Stato statunitense, Hillary Clinton, ha concluso il suo viaggio nel continente africano in Liberia, in appoggio all'unica Presidentessa, Ellen Johnson-Sirleaf. Il viaggio ha dato maggior risalto a questo continente ed è servito per appoggiare il Tribunale Penale Internazionale dell'Aia, cui gli Stati Uniti non hanno ancora aderito. »
L’Orchestra arabo-israeliana West-Eastern Divan celebra il suo decimo anniversario
Daniel Barenboim e l'Orchestra West-Eastern Divan celebrano il decimo anniversario con una tournée di concerti in Europa, durante la quale saranno ospiti di alcuni dei più prestigiosi festival e sale da concerto del continente. Questa orchestra 'rappresenta un modello alternativo alla situazione attuale in Medio oriente.' »
Campagna mondiale contro la giunta militare del Myanmar (ex-Birmania)
Si sta promuovendo una campagna mondiale affinché il Consiglio di Sicurezza dell'ONU prenda provvedimenti immediati contro la decisione della Giunta di ieri. Dopo 13 ani di arresti domiciliari il Premio Nobel per la Pace Aung San Suu Kyi è stata condannata ad altri 18 mesi di arresti domiciliari per impedirle di partecipare alle elezioni del prossimo anno. »
Il basket al servizio della pace
Da più di un mese le strade di certi quartieri della regione metropolitana sono teatro di un'animazione piuttosto particolare a favore della pace a Haïti. Ogni fine settimana si organizzano incontri di basket per giovani chiamati «Panier la Paix» (cesto per la pace). Un programma che ha suscitato molta speranza tra i giovani. »
Accesa nel Parco della Pace ad Hiroshima la fiamma della MM
La cerimonia si è svolta proprio davanti alla torcia accesa nel 1945 in memoria di coloro che morirono e che rimarrà accesa fino a quando non saranno eliminate tutte le armi nucleari. Rappresentanti della marcia Mondiale – presenti alla cerimonia – porteranno la fiamma di Hiroshima in tutti i paesi attraverso i quali passerà la MM, reclamando l'abolizione del nucleare. »
Ora sì che un altro mondo è possibile
La crisi e la leadership del Presidente degli Stati Uniti Barak Obama rappresentano una possibilità di cambiare direzione verso i valori della libertà, dell’uguaglianza e della solidarietà, precedentemente bistrattati in nome del dio mercato. L’ Opinione di Federico Mayor Zaragoza, presidente della Fondazione Cultura di Pace. LEGGERE TUTTO… »
Il ministro tedesco sostiene la Marcia Mondiale
Il Ministro tedesco per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico, Heidemarie Wieczorek-Zeul, sostiene la Marcia Mondiale perché "promuove una società nonviolenta, aperta e tollerante e contribuisce allo sviluppo di una cultura globale della pace. Dobbiamo superare le trincee di ostilità e di mutismo e portare alla luce la strategia di una comune convivenza pacifica". »
Il Papa Benedetto XVI saluta i partecipanti alla Marcia Mondiale per la Pace e la Nonviolenza
La Prefettura della Casa Pontificia conferma che il Papa riceverà i partecipanti alla Marcia per la Pace nell’audizione del prossimo 11 novembre. I membri dell’equipe base che partiranno dalla Nuova Zelanda il 2 Ottobre avranno già percorso alcuni stati dell’Oceania, Asia e Europa prima di presentare le loro proposte di disarmo nucleare e nonviolenza al Vaticano. »
Leader dei diritti civili e politici in Sudafrica e nel mondo, Nelson Mandela compie 91 anni
Il Segretario Generale delle Nazioni Unite ha reso omaggio al contributo di Nelson Mandela, in occasione del suo 91° compleanno il 18 luglio scorso, data conosciuta come “Giorno di Mandela” in onore del Premio Nobel per la Pace sudafricano. »
Passeggeri di Peace Boat incontrano membri della Marcia Mondiale in Costa Rica
I partecipanti hanno chiesto aiuto all’equipe promotrice della Marcia Mondiale nel denunciare l’intenzione del governo giapponese di modificare l’articolo 9 della Costituzione del Giappone, che rinuncia al diritto alla guerra. »