Salute
Zambia: con il default dello stato la sanità è al collasso
“In dieci anni il debito dello Zambia è triplicato, mangiandosi il bilancio e innescando tagli a catena della spesa sanitaria”: Francis Mupeta, capo del dipartimento Malattie infettive alla University Teaching Hospital, parla con l’agenzia Dire dopo il default di Lusaka. Il medico è uno dei firmatari di un appello rivolto… »
Calabria e COVID-19, Gino Strada: “Partiamo da Crotone, primo tassello”
“Diamo inizio al nostro lavoro in Calabria, partendo dall’ospedale di Crotone, ma siamo a disposizione anche per altri progetti”. Così Gino Strada, fondatore di EMERGENCY, commenta la proposta per la gestione di un ospedale tendato, costruito dalla Protezione civile a Crotone per alleviare la pressione sull’ospedale cittadino. La decisione, frutto… »
No allo “sciovinismo vaccinale”: le case farmaceutiche non devono decidere sul diritto alla salute
In questi giorni sta accadendo l’incredibile! Ieri sera, nella prima parte del programma Porta a Porta, tra gli invitati c’erano Piero De Lorenzo, Amministratore delegato di Irbm di Pomezia; Lorenzo Wittum, presidente e ad di AstraZeneca e Ranieri Guerra, già esponente della Fondazione Glaxo ed ora Direttore aggiunto all’OMS, ampiamente… »
Susanna Penco: “La Senatrice Cattaneo non dice la verità sulla sperimentazione animale”
Venerdì 13 novembre a Piazzapulita, programma condotto da Corrado Formigli, è stata invitata Elena Cattaneo, biologa, farmacologa e senatrice a vita diventata famosa in questi anni per le sue ricerche sulle cellule staminali. Tra vaccini anti-Covid e rapporto scienza-politica, la scienziata ha parlato anche di sperimentazione animale, di cui è… »
Covid: da debito a opportunità
Due crisi nello stesso decennio non le avevamo mai viste e ci costringono a rivedere vecchi modi di pensare. Il primo tsunami si manifestò nel 2008 e continuò a farsi sentire per vari anni, addirittura fino al 2017 in paesi come l’Italia. L’epicentro furono gli Stati Uniti ed ebbe come… »
Difendiamo i lavoratori della sanità pubblica
Una cinquantina tra medici d’urgenza e rianimatori degli ospedali San Carlo e San Paolo di Milano fanno sapere che: “contro la loro volontà e contro la loro coscienza umana e professionale, sono costretti a dilazionare l’accesso a terapie e tecniche potenzialmente curative (intubazione orotracheale e ventilazione non invasiva), a non poter trattare tempestivamente, con adeguata assistenza e in… »
Milano: alle battute finali il processo per i lavoratori morti di amianto alla Scala
Il processo per i 10 lavoratori morti a causa dell’amianto alla Scala si avvia verso le battute finali. Gli imputati sono 4: 3 ex dirigenti della fondazione Teatro alla Scala (sovraintendente Fontana, Dott. Traina, dott.sa Samoggia) mentre il quarto, il geometra Filighera, è scomparso l’estate scorsa. Un dirigente tutt’ora al suo posto,… »
Covid 19: La domanda non è vaccino sì o vaccino no, ma vaccino come
Il significato di vaccino sicuro e la sperimentazione dei vaccini contro il COVID-19. »
Yairaiha Onlus, Coronavirus: appello per il diritto alla salute della popolazione detenuta
Coronavirus: l‘associazione Yairaiha Onlus ha lanciato una petizione per il diritto alla salute nei luoghi di detenzione. In questo articolo: Coronavirus: l’OMS pubblica linee guida per le carceri appare evidente quanto sia importante l’osservanza di misure straordinarie per la prevenzione del Coronavirus nelle strutture detentive (ci… »
A Varese la presentazione virtuale di “Senza Respiro” libro inchiesta di Vittorio Agnoletto
Mercoledì 25 novembre, dalle ore 18:30, presentazione online del libro-inchiesta di Vittorio Agnoletto “SENZA RESPIRO-Un’inchiesta indipendente sulla pandemia di Coronavirus in Lombardia, Italia, Europa-COME RIPENSARE UN MODELLO DI SANITA’ PUBBLICA” – Prefazione di Lula, Presidente del Brasile dal 2003 al 2010 – Edizione Altreconomia. Quanto si sapeva che sarebbe potuto… »