Politica
Tractor March, India: agricoltori e contadini contro la liberalizzazione del mercato agricolo
Martedì 12 gennaio 2021 una sentenza della Corte Suprema indiana ha sospeso le controverse leggi di liberalizzazione del mercato agricolo fino a quando un comitato di esperti non si consulterà con i funzionari del governo e con gli agricoltori per cercare di trovare una soluzione alla controversia. D’altra parte i contadini indiani… »
India: i contadini non mollano, intervista a Subir Sinha
“I contadini continuano la loro mobilitazione da settimane e non ci stanno ai proclami del governo, che sembrano rientrare in una strategia nota: quella di fare promesse, prendere tempo e poi non fare nulla. Del resto Narendra Modi gode di una grande maggioranza in Parlamento e per questo crede di… »
«E allora le foibe?» Ne parliamo con lo storico Eric Gobetti
«E allora le foibe?» è diventato il refrain tipico di chi sostiene che si parla troppo della Shoah e che si parla troppo poco delle Foibe. In realtà sono gli stessi che non si preoccupano dell’esistenza di altri genocidi da ricordare, come quello degli indigeni americani o degli aborigeni australiani,… »
Prossimo futuro n. 07 – 25 – 31 Gennaio
Bollettino di informazione della redazione di Pressenza sugli eventi della prossima settimana. Mandare le segnalazioni entro la domenica precedente a redazioneitalia@pressenza.com 25 gennaio 2021, giornata mondiale di mobilitazione per lo Yemen In Italia per ora gli eventi di piazza previsti per… »
Restituire tutti i tesori coloniali
Colonialism Reparation chiede il rimpatrio dei resti e la restituzione definitiva di tutti i tesori saccheggiati dagli ex colonizzatori come primo passo nella direzione della Riparazione dei danni del colonialismo, smettendo di ostacolare un passo inevitabile dell’evoluzione umana. In questi mesi sono proseguite le richieste di rimpatrio dei resti e… »
Comune di Adro nega cittadinanza onoraria a Liliana Segre e mantiene quella a Benito Mussolini
Liliana Segre è sopravvissuta alla Shoah, ha impegnato la sua vita a diffondere la cultura della memoria contro le atrocità di fascismo e nazismo e dal 19 gennaio 2018 è senatrice a vita, su nomina del presidente della Repubblica Sergio Mattarella. Ha sempre tenuto conferenze nelle scuole di tutta Italia… »
La NATO ha inventato una nuova minaccia nei Paesi baltici
Sembra che la NATO abbia rivisto le sue priorità nei Paesi baltici. È risaputo che al Vertice di Varsavia del 2016 gli Stati membri della NATO hanno accettato di rafforzarne la presenza militare nei Paesi più orientali dell’Alleanza atlantica. Pertanto, l’arrivo in Lettonia dell’esercito del Patto internazionale nel 2017 ha… »
Maxiprocesso NOTAV, praticamente dimezzati gli anni di pena complessivi
Una lunga giornata quella di oggi per il maxiprocesso NOTAV La sentenza annunciata per le 13 è slittata alle 16 poi alle 19 infine alle 21. All’uscita gli avvocati si sono in generale dichiarati in parte soddisfatti, l’ammontare complessivo degli anni di pena è stato praticamente dimezzato. Gli imputati accusati… »
Biden firma ordini esecutivi su ambiente, immigrazione, diritti civili, economia e pandemia
Il presidente Biden ha firmato 17 ordini esecutivi mercoledì nel suo primo atto ufficiale nello Studio Ovale. Tra le altre cose, gli ordini annullano il divieto di Trump nei confronti dei viaggiatori provenienti dalle nazioni a maggioranza musulmana, pongono fine alla costruzione del muro di confine con il Messico e… »
Bolivia, Luis Arce: “Lockdown? Non è unica soluzione contro il Covid-19. Servono test di massa”
In questi mesi abbiamo sentito molto parlare di “lockdown”, un termine anglofono che è servito per la nostra biosicurezza, la nostra salute, ma che al contempo ha legittimato forme di militarizzazione della crisi, di controllo e sorveglianza: il cosiddetto “stato d’eccezione” per dirla con Giorgio Agamben. Questa, almeno in Occidente,… »