Diritti Umani
Francia, le autorità mettono a tacere le critiche alla proposta di legge sulla sicurezza globale
Le autorità francesi stanno facendo ricorso a tattiche illegali per reprimere le proteste e mettere a tacere chi critica la pericolosa “legge sulla sicurezza globale” che sarà votata il prossimo mese al Senato francese. La proposta di legge limiterebbe la possibilità delle persone di far circolare immagini relative a violenze della polizia,… »
Diritto alla salute: importante chiarimento dell’AIFA sul diritto al vaccino
L’AIFA (Agenzia Italiana del Farmaco) ha chiarito chi, e in base a quali requisiti, ha diritto al vaccino anche se cittadino di origine straniera ed eventualmente in condizioni di fragilità sociale. l’AIFA ha esplicitato che per accedere alla vaccinazione “sulla base di quanto sancito dall’articolo 32 della… »
Turchia| La lettera degli universitari a Erdogan: “Lei non è un sultano e noi non siamo i suoi sottomessi”
In Turchia sono in corso le manifestazioni di massa ormai da più di 1 mese. Il mondo universitario con il sostegno della cittadinanza continua a ribellarsi contro il nuovo rettore dell’Università di Bogaziçi, nominato direttamente dal Presidente della Repubblica, contro la violenza della polizia e contro l’arroganza e il linguaggio… »
29#PalermoỊƞḾovimento. Bloc-News della contro-narrazione sociale
Rubrica settimanale su eventi e fatti in Sicilia -a cura RedazionePA- “Abbiamo bisogno di un Porto Sicuro” – comunicato stampa 7/02 Le dichiarazioni di Luisa Albera, coordinatrice di ricerca e soccorso a bordo di Ocean Viking poco prima di ricevere la notizia che sbarcheranno in un porto sicuro ad… »
Uno vale uno
A cura di Gigi Eusebi Sono stato indirettamente coinvolto, per foto pubblicate dal quotidiano La Stampa durante turni di consegne pasti nelle attività di volontariato che svolgiamo da anni in città. Riflessioni su alcuni punti degli articoli e dei comunicati delle associazioni Affermare che la vita di… »
Free Patrick Zaki: il flashmob per l’attivista e ricercatore egiziano, recluso illegittimamente in Egitto da ben 1 anno
Un flashmob per Patrick George Zaki. È la prima iniziativa dedicata al ricercatoredell’Università di Bologna, attivista per i diritti umani, organizzata dal Collettivo “Tenda della Pace” per il mese di febbraio. A oltre un anno dall’illegittima reclusione di Patrick, associazioni, movimenti e partiti messinesi scenderanno in Piazza Pugliatti per sensibilizzare… »
Oggi, lunedì 8 febbraio 2021, Patrick Zaki entra nel secondo anno di detenzione senza processo, arbitraria, illegale e crudele
Fermato il 7 febbraio 2020 all’aeroporto del Cairo, appena atterrato da un volo proveniente da Bologna – la città dove risiedeva da mesi per frequentare il Master in studi di genere dell’Università Alma mater studiorium – e sottoposto per lunghe ore a sparizione forzata, interrogatori e torture, dal giorno successivo… »
Arabia Saudita, commutata la condanna a morte di un minorenne al momento del reato
Una rara buona notizia è arrivata dall’Arabia Saudita. L’ha data, la sera del 7 febbraio, la sua famiglia: la condanna a morte di Ali al-Nimr è stata commutata in 10 anni di prigione e, considerati i nove anni già trascorsi in carcere, la scarcerazione dovrebbe aver luogo entro il 2022. »
Uomini piccoli che sono giganti: Gandhi, Gramsci, Charlie Chaplin… Arcadi Oliveres è uno di loro
Arcadi Oliveres è una di quelle figure che attraversano gli ultimi 50 anni della Catalogna, uno dei famosi “imprescindibili” di Brecht. Dal movimento cristiano che contrasta la dittatura, economista schierato da sempre con radicalità contro le ingiustizie, le guerre, la fame, lo sfruttamento, la povertà. Anno 2011, vivo a Barcellona. »
La cartina di tornasole: le politiche migratorie
Seguiranno ancora altri giorni di trattative ma la connotazione genetica e l’orizzonte politico del nuovo governo Draghi sembrano già abbastanza prevedibili. All’uscita dell’incontro con la delegazione leghista Matteo Salvini ha dichiarato che “sull’immigrazione l’Ue ci chiede di difendere le frontiere non penso dunque che sia questo un tema divisivo”. Ed almeno questa… »