In un recente rapporto, “Work faster or Get Out”: abusi sui diritti del lavoro diritti nelle fabbriche di abbigliamento della Cambogia”, l’organizzazione per i diritti Human Rights Watch (Hrw) ha documentato le lacune dell’applicazione del governo cambogiano delle leggi sul lavoro e la necessità delle marche internazionali di abbigliamento di migliorare il monitoraggio e la conformità.

Molte fabbriche in Cambogia usano contratti a breve termine, emessi ripetutamente per evitare di pagare i lavoratori di maternità e di altri benefici, ma anche per intimidire e controllare. I lavoratori con contratti a breve termine che cercano di formare sindacati o di far valere i propri diritti sono particolarmente a rischio di non avere i loro contratti rinnovati. Molte marche di abbigliamento non hanno preso misure adeguate per porre fine a tale uso illegale di contratti a breve termine nelle loro fabbriche dei fornitori cambogiani, anche quando i codici di condotta dei loro fornitori hanno clausole che limitano il loro uso.

Secondo Hrw, rivelando pubblicamente e aggiornando i nomi dei fornitori, i marchi di abbigliamento consentono il controllo pubblico delle loro catene di approvvigionamento e allo stesso tempo li aiutano ad evitare fornitori con cattive condizioni di lavoro e altri problemi di diritti umani. Questa trasparenza permette inoltre di mettere in luce le fabbriche, autorizzate o non autorizzate, a produrre abbigliamento per una particolare marca. I fornitori, a volte, subappaltano il lavoro ad altre fabbriche, dove i lavoratori sono soggetti a condizioni pericolose o abusive e senza l’autorizzazione di produrre per determinati marchi.

Secondo i “Principi guida delle Nazioni Unite per le imprese e i diritti umani”, le aziende hanno la responsabilità di prevenire o mitigare gli impatti negativi dei diritti umani che sono direttamente legati alle loro operazioni, prodotti o servizi per i loro rapporti commerciali, anche se non hanno contribuito a tali impatti. Le linee guida delle Nazioni Unite affermano inoltre che dove le imprese identificano che hanno causato o contribuito a impatti negativi, dovrebbero prevedere o collaborare al loro risanamento attraverso processi legittimi.

Il problema della trasparenza è emerso fortemente a livello internazionale dopo il crollo del complesso Rana Plaza, vicino a Dhaka, in Bangladesh, il 24 aprile 2013, che ospitava una serie di fabbriche di abbigliamento e dove più di 1.100 operai, per lo più giovani donne, sono morte e altre centinaia sono rimaste ferite. Oggi sono molte le campagne in corso in Europa e negli Stati Uniti, ma anche negli stessi paesi produttori, che chiedono alle marche di abbigliamento, calzature, elettronici e prodotti agroalimentari di promuovere i diritti dei lavoratori nelle loro operazioni globali rivelando pubblicamente le fabbriche che producono i loro prodotti.

L’articolo originale può essere letto qui